Chi siamo
CivicArc è una rete di studiosi riuniti per condurre iniziative, progetti di ricerca dedicati al patrimonio architettonico dei comuni italiani nella sua dimensione storica, culturale e civile. Frutto di due Progetti di Rilevante Interesse Nazionale di durata biennale, finanziati nel 2023 dal Ministero dell’Università e Ricerca, è aperta al contributo di enti, fondazioni e associazioni che ne condividano l’interesse per lo studio e la salvaguardia del paesaggio urbano italiano.
News ed eventi
Le ultime attività del nostro gruppo di ricerca.
Per ulteriori informazioni: info.civicarc@gmail.com.
Ricerca
I nostri progetti mirano a porre l’architettura civica italiana al centro di uno studio interdisciplinare focalizzato da un lato sui valori collettivi di cui questi edifici sono stati e in parte continuano a essere il manifesto, dall’altra sull’impatto della loro costruzione nelle dinamiche urbane locali.
Seminari
La rete CivicArc organizza periodicamente incontri e seminari di studio aperti agli studiosi, agli operatori culturali, ai semplici interessati.
Per ulteriori informazioni: info.civicarc@gmail.com.
- Seminario
Ripercorrendo il “Calcato de’ Beni tutti della Spett.le Comunità di Gandino, 1747”
Una conferenza e un progetto di laboratorio09/07/2025 - Seminario
Luoghi del potere nell’Italia comunale
istituzioni, spazi urbani e cantieri (secoli XIV-XVI)A cura di Silvia Beltramo, Andrea Longhi ed Enrico LussoPolitecnico di Torino03/07/2025 - Seminario
Palazzi di città nel secondo Novecento
Casi studio in un orizzonte comparativoOrganizzate da Paola Barbera, Maria Stella Di Trapani e Federica ScibiliaUniversità di Catania05/06/2025
Persone
Il gruppo di ricerca CivicArc comprende professori, ricercatori, assegnisti e dottorandi che lavorano presso varie università italiane.
Principal Investigators: Isabella Balestreri, Marco Folin.
Steering Committee: Paola Barbera, Maria Grazia D’Amelio, Andrea Longhi, Elena Svalduz, Stefano Zaggia.



















