Patrimoni comunali e identità civiche nei comuni di montagna
Sedi, istituzioni, architetture storiche nel mondo di oggi
Incontri di studio organizzati dalla rete CivicArc con l'Isrituto Storico Italo-Germanico (ISIG) della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, nel quadro dei PRIN2022 e 2022PNRR Building Civic Idenlities e Crafled in Stone/Record on Paper
Gli insediamenti di montagna sono generalmente rimasti ai margini degli studi di storia urbana e comunale, nonostante le relative collettività abbiano spesso sviluppato forti tradizioni di solidarietà civica, tutt'ora molto radicate. Di qui forse deriva lo scarso interesse dedicato al tema delle architetture civiche nei comuni montani: sedi municipali, ma anche musei e biblioteche, scuole e archivi, sale teatrali e centri sociali, non di rado incastonati gli uni sugli altri in un mosaico di edifici e funzioni di primaria importanza nel contesto locale.
Partendo da una prospettiva di storia dell'architettura e della città, vorremmo aprire un dibattito - esteso agli amministratori, agli operatori culturali, alla società civile in genere - sugli usi, la gestione, le potenzialità degli edifici storici di proprietà comunale: un patrimonio di grande ricchezza, e che nei secoli passati ha avuto un peso cruciale nella costruzione dell'identità locale. Ma oggi? Quale lo spazio, il ruolo, il valore di questo patrimonio in un mondo in via di veloce trasformazione quale quello in cui viviamo?