La Cappella del Doge nel Palazzo ducale di Genova
“Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi”
Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi
Ciclo di incontri sull’architettura civica ligure organizzati dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI
Palazzo Ducale, salone del Minor Consiglio
10 aprile, ore 16.30
Coordinano
Marco Folin, Università di Genova
Francesca Imperiale, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria
Intervengono
Roberto Santamaria, Serenissime carte: la Cappella Ducale nelle fonti d’archivio
Giacomo Montanari, “Spirando non so che di vita e moto”: Gli affreschi di Giovanni Battista Carlone nella Cappella del Doge
La cappella del massimo edificio governativo della città appare oggi un roboante scrigno barocco di affreschi e di marmi colorati. i pennelli di Giulio Benso e di Giovanni Battista Carlone si incrociarono per immortalare le gesta di Gugliemo Embriaco e Cristoforo Colombo sulle pareti e, nella volta, la Madonna Regina di Genova, soggetto tradotto in marmo da Francesco Maria Schiaffino che dal 1729 troneggia al centro della magnificente struttura architettonica dell’altare: le silenti carte d’archivio che ne raccontano la storia ci introducono così ad una visita più consapevole della cappella.