Piccoli centri, grandi patrimoni
Panoramica
Nell’Italia dei piccoli centri si conserva una parte essenziale del nostro patrimonio culturale, spesso trascurata dalle grandi narrazioni storiografiche ma capace di esprimere con chiarezza il legame profondo tra comunità, spazi e memoria collettiva. In questi luoghi, l’architettura civica non è soltanto una testimonianza del passato, ma un dispositivo vivo di identità e partecipazione.
In questa prospettiva, CivicArc promuove iniziative di ricerca e di divulgazione dedicate ai comuni di piccole e medie dimensioni: libri e percorsi di visita, progetti di comunicazione e narrazione storica e museale, materiali ludici e didattici, cicli di conferenze in collaborazione con le amministrazioni locali.
L’obiettivo è mettere in rete esperienze, competenze e risorse per restituire visibilità a un patrimonio diffuso, riconoscendo nelle architetture civiche, nei parchi, negli spazi collettivi e negli archivi i dei piccoli centri i luoghi in cui si costruisce, giorno per giorno, l’identità civica.
Dettaglio
In Liguria, abbiamo fra l’altro collaborato con l’amministrazione comunale di Chiavari nel progetto di valorizzazione e comunicazione del complesso monumentale di Capoborgo e di Parco Rocca. I nostri primi libri, pensati come strumenti agibili e accessibili dedicati a Palazzo Rocca e al suo parco:
• Chiavari: Palazzo Rocca;
• Chiavari: Parco Rocca.
Sempre in Liguria, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica, abbiamo promosso un ciclo di conferenze sul territorio dal titolo Liguria civica: patrimoni, architetture, archivi comunali dal medioevo ad oggi, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio civico e creare occasioni di confronto con la società civile.In collaborazione con
Comune di Chiavari, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria
Bibliografia
• I. Balestreri, Il palazzo comunale di Clusone in Alta Valle Seriana (Bergamo), in I. Balestreri, M. Folin (eds), Una nazione giovane: l’Italia dei palazzi comunali. 1861-1911, «Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura», 2024 (1), pp. 177-186;
• F. Guzzetti, I. Balestreri, F. Biolo, Costruito in pietra, custodito sulla carta. Il GIS per lo studio del patrimonio architettonico dei centri minori, proceedings of ASITA2024, Padova, 2024, pp. 301-312;
• A. Longhi, R. Rao, Palazzi comunali, processi formativi dell’architettura e dinamiche istituzionali in area subalpina occidentale, in La costruzione della forma: architettura nell’Italia medievale. Scritti in onore di Corrado Bozzoni, «Quaderni dell’istituto di storia dell’architettura», 2025, n.s. 79-80, tomo II, pp. 363-378.